XT11 | Design for Extreme Situations
- Apr 21, 2016
- By Coppalandini
- In Explore Talks
- 0 Comments
Design for Extreme Situations
Una situazione estrema è un insieme di circostanze che si distaccano dalla routine quotidiana e che comportano l’assenza di elementi del contesto d’uso di un prodotto o servizio che spesso diamo per assodati (come la presenza di energia elettrica o di connessione internet, la presenza di acqua, di gravità, di atmosfera respirabile, o di un determinato range di temperatura).
Progettare per una situazione estrema vuol dire trovare risposte a vincoli progettuali stringenti, ma anche aprire nuovi mercati e stimolare l’innovazione radicale.
“Design for Extreme Situations” è stato il quarto appuntamento milanese del 2016 con gli Explore Talks.
INFO
Data 21 aprile 2015
Orario 19.15 – 20.30
Luogo Teatro di Copernico, Milano
Indirizzo Via Copernico, 38 – Milano
Gli speakers
Ricerca e innovazione per le tecnologie alpine in Alto Adige
Il territorio dell’Alto Adige è uno dei pochi posti al mondo in cui le tecnologie alpine hanno a disposizione le condizioni ideali per svilupparsi, proprio perché in questi luoghi in cui l’ambiente e il clima hanno spesso connotati “estremi”, l’uomo ha dovuto necessariamente imparare ad affrontare gli ostacoli posti dalla natura in modo altamente funzionale e abbinando sempre una forte componente tecnologica.
Questa situazione oggettiva ha favorito la nascita e lo sviluppo di una serie di aziende leader di mercato e di innovativi operatori di nicchia in tutti i settori delle tecnologie alpine: dalla tecnologia applicata agli sport invernali e fino alle soluzioni in materia di sicurezza in montagna, dalla protezione civile all’edilizia sostenibile.
Stefano Prosseda ha presentato il metodo “Under Construction”, uno dei migliori modi per entrare in contatto con la filiera delle costruzioni innovative altoatesina.
Leggi l’articolo di approfondimento dal nostro blog >
D-Orbit: Made for space
D-Orbit è una startup milanese che, attraverso le proprie tecnologie, sgombera lo spazio dai detriti spaziali, ovvero satelliti in disuso che stanno affollando le orbite operative, con il rischio sempre crescente di collisione fra di loro e con satelliti funzionanti, e, un domani, con il rischio di impatto a terra incontrollato.
La missione di D-Sat, satellite interamente progettato e prodotto da D-Orbit, rappresenta la prima risposta concreta al suddetto problema, perché in grado di provvedere allo smaltimento attivo e controllato del satellite. D-Sat, sarà il primo satellite nella storia ad essere rimosso dalla sua orbita operativa con un rientro a terra attivo e controllato dalla startup, al termine della propria missione sperimentale.
Leggi l’articolo di approfondimento dal nostro blog >
Dalla luna alle strade del futuro
Intervento focalizzato sul DNA innovativo di Goodyear che ha portato allo sviluppo di soluzioni concrete che oggi appaiono “estreme” ma che in un prossimo futuro diventeranno soluzioni di uso comune.
Il momento di ispirazione firmato Goodyear è partito dal veicolo marciante che ha viaggiato sulla luna, fino ad arrivare ai Goodyear Eagle 360 del futuro.
Leggi l’articolo di approfondimento dal nostro blog >
Il ruolo del Disaster Manager e la sua applicabilità nei contesti aziendali
Dopo aver esplorato le condizioni per progettare per la terra, le altitudini estreme e lo spazio, abbiamo dedicato l’ultima parte dell’Explore Talk alla gestione delle situazioni di emergenza.
Lo abbiamo fatto grazie alla testimonianza del Disaster Manager Leonardo Cerri, che ha approfondito il ruolo di questa figura e la sua applicabilità nei contesti aziendali, portando anche un benchmark con il FEMA, l’equivalente americano della Protezione Civile italiana e su come i cittadini americani vengano preparati all’auto-organizzazione per far fronte a condizioni di emergenza.
Leggi l’articolo di approfondimento dal nostro blog >
Le ONG come partner di innovazione per progettare e testare prodotti in situazioni estreme
Nell’intervento a cura di Intersos Onlus sono state approfondite le modalità con cui le organizzazioni non governative (ONG) possano divenire partner di innovazione per progettare e testare prodotti in situazioni estreme.
Infatti i Professori Govindarajan e Trimble nel loro libro Reverse Innovation hanno affrontato la tematica di come soluzioni sviluppate nei Paesi in via di sviluppo possano essere riesportate per diventare prodotti di successo anche in mercati maturi.
Leggi l’articolo di approfondimento dal nostro blog >
È intervenuto:
Rimani informato
Iscriviti alla nostra newsletter
Vuoi partecipare?
Diventa sponsor, speaker, organizza il tuo XT