XT1 | Design for bits and atoms
- Apr 09, 2015
- By Coppalandini
- In Explore Talks
- 0 Comments
Descrizione
La convergenza tra gli atomi e i bit pone nuove sfide nell’ambito della progettazione di prodotti, servizi e interfacce.
Quali sono queste sfide e quali le metodologie a supporto per progettare le nuove tipologie di interfacce? Come creare ponti di significato tra il mondo fisico e quello virtuale? Come creare oggetti connessi con i quali le persone possano instaurare relazioni profonde?
Se ne è parlato in questa prima occasione di approfondimento sul futuro della progettazione di prodotti, servizi e interfacce legati alla convergenza tra atomi e bit.
Explore Talk on “Design for bits and atoms” è stato il primo di una serie di 3 “Explore Talks” dedicati alle relazioni tra design (inteso come progettazione) e tecnologia.
INFO
Data 9 aprile 2015
Orario 18.30 – 20.30
Luogo Teatro di Copernico, Milano
Indirizzo Via Copernico, 38 – Milano
Design for Relationships
Progettare per bit ed atomi spesso porta ad un eccessivo focus sulla tecnologia. Il ruolo del designer è quello di interpretare bisogni e contesti e di creare oggetti con cui possiamo avere delle relazioni profonde.
Leggi l’articolo di approfondimento dal nostro blog >
Caso Nike: usare i gears e i dati per connettere
Nel contesto della IoT uno dei fattori critici di successo è la creazione di ponti di significato tra fisico e digitale all’interno dell’universo del brand.
Questo continuo rimando tra i due livelli è il valore aggiunto del sistema prodotto-servizio che crea significato per gli utenti e mantiene vivo il loro interesse.
La presentazione ha avuto come focus gli ‘ecosistemi’ fisico-digitali che hanno determinato il successo di brand community internazionali come Nike Plus.
Leggi l’articolo di approfondimento dal nostro blog >
Design in a data-rich world
Gartner stima che entro il 2020 gli oggetti connessi in uso diventeranno 25 miliardi. Questi oggetti connessi stanno producendo una grande quantità di dati a livello mondiale.
La grande sfida cui sono chiamati i designer è saper trasformare i dati in saggezza e in soluzioni orientate al futuro, facendo leva sulla conoscenza pregressa.
Leggi l’articolo di approfondimento dal nostro blog >
Sono intervenuti:
Rimani informato
Iscriviti alla nostra newsletter
Vuoi partecipare?
Diventa sponsor, speaker, organizza il tuo XT